“Una corretta attuazione dei controlli (…) avrebbe consentito di rilevare i segnali del degrado, ovvero la presenza anche di un solo filo rotto o segni di corrosione e, quindi, di sostituire la testa fusa cosi’ come previsto dalle norme”, è questo quanto emerge dalla perizia effettuata da un pool di ingegneri sull’incidente della funivia del Mottarone.

Nell’incidente, avvenuto il 23 maggio del 2021, morirono 14 persone. La perizia è stata depositata in tribunale a Varbania e ricostruisce le cause del cedimento.

Per i periti l’incidente e’ stato causato dal degrado della fune traente “in corrispondenza dell’innesto” nella testa fusa e la presenza dei forchettoni che hanno escluso il funzionamento dei freni d’emergenza.

Potresti leggere

E’ di un uomo di mezza età il cadavere ritrovato in un sacco di plastica nel Napoletano

E’ di un uomo di mezza età il cadavere ritrovato in un…

Pasqua da incubo in Alto Adige, 14 persone cadono nel lago di Braies: grave un bimbo di 4 mesi

In due giorni 14 persone sono cadute nelle acque gelide del lago…

Scontro tra due auto nel Tarantino, muoiono un ragazzo e una ragazza di 29 e 27 anni

Ancora sangue sulle nostre strade, altre due vite spezzate nella notte di…