Confcommercio

Per la prima volta dopo 25 anni di crescita ininterrotta, il Covid riduce la quota di valore aggiunto del terziario di quasi il 10% nel 2020 (-9,6% rispetto al 2019). Gli effetti della pandemia hanno impattato sui consumi con quasi 130 miliardi di spesa persa, di cui l’83%, pari a circa 107 miliardi, in soli quattro settori: abbigliamento e calzature, trasporti, ricreazione, spettacoli e cultura e alberghi e pubblici esercizi. Sull’occupazione, i servizi di mercato registrano la perdita di 1,5 milioni di unita’. Questo il quadro che emerge dal rapporto dell’Ufficio studi Confcommercio “La prima grande crisi del terziario di mercato”.

 

Seguici sulla nostra Pagina Facebook Il Rinascimento.

Potresti leggere

Il primo discorso di Re Carlo III: “Servirò il popolo fino alla fine come mia madre”

“Durante tutta la sua vita, la mia amata madre è stata fonte…

Autonomia, Bonaccini e De Luca asse contro il governo

“Il voto in Consiglio dei Ministri è stato abbastanza curioso, il Parlamento…

Napoli, i grillini in delirio per la legge salva debiti

“Quando abbiamo lavorato alla candidatura di Gaetano Manfredi a Sindaco di Napoli,…