Confcommercio

Per la prima volta dopo 25 anni di crescita ininterrotta, il Covid riduce la quota di valore aggiunto del terziario di quasi il 10% nel 2020 (-9,6% rispetto al 2019). Gli effetti della pandemia hanno impattato sui consumi con quasi 130 miliardi di spesa persa, di cui l’83%, pari a circa 107 miliardi, in soli quattro settori: abbigliamento e calzature, trasporti, ricreazione, spettacoli e cultura e alberghi e pubblici esercizi. Sull’occupazione, i servizi di mercato registrano la perdita di 1,5 milioni di unita’. Questo il quadro che emerge dal rapporto dell’Ufficio studi Confcommercio “La prima grande crisi del terziario di mercato”.

 

Seguici sulla nostra Pagina Facebook Il Rinascimento.

Potresti leggere

De Luca, che mazzata in Campania: tutti i suoi fedelissimi non eletti

Dalle battute su Conte (“gira l’Italia come descamisado”) e Meloni (“sora Cecioni”) alla mazzata elettorale. E’ un Vincenzo De Luca che esce…

Province, si ritorna al vecchio modello nel 2023

“Conto che questo 2023 sia l’anno dell’avvio dell’autonomia e della reintroduzione della…

Salvini e Meloni: “Basta green pass”

– “Da oggi anche la vicina Francia elimina l’obbligo di Green Pass…