Come nel 2018 il Movimento 5 Stelle si conferma primo partito nella città di Napoli e in Campania e, come in passato anche questa volta il picco dei voti è nelle periferie e nei quartieri meno agiati del capoluogo e della sua provincia.

E’ un dato che sicuramente è rappresentativo di questa tendenza è quello del quartiere Scampia, dove a fronte del 43% circa ottenuto in città, il Movimento 5 Stelle raggiunge addirittura il 64% delle preferenze (64,91% alla Camera, 64,09% al Senato). Risultato analogo a Barra (61,04%), San Giovanni a Teduccio (60,34%), Secondigliano (59,16%), Piscinola-Marianella (57,31%), Ponticelli (54,32%). Percentuali alte anche nei quartieri popolari del centro storico, come Mercato (50,82%).

Va diversamente nei quartieri più ricchi della città: a Posillipo e a Chiaia il Movimento 5 Stelle è addirittura il quarto partito, dietro Fratelli d’Italia, Azione-Italia Viva e Partito democratico, al Vomero il primo partito è il Partito democratico mentre il Movimento 5 Stelle si ferma al 21,08%.

Potresti leggere

Maresca si è insediato a Campobasso

Si e’ insediato questa mattina in Corte d’Appello a Campobasso Catello Maresca,…

Bimbi picchiati a scuola, le maestre si giustificano: “Sotto stress per paga misera”

Avevano atteggiamenti violenti con i piccoli alunni di un asilo nido e…

Manovra: fonti governo, va chiusa in commissione per le 17

– Rischiano di allungarsi almeno di qualche ora i tempi per l’approvazione…