La Corte Costituzionale, riunita in camera di consiglio, ha finora ritenuto ammissibili 4 quesiti referendari in materia di giustizia: in particolare, si tratta di quelli sull’abrogazione delle disposizioni in materia di incandidabilita’ previste dalla legge Severino, sulla limitazione delle misure cautelari, sulla separazione delle funzioni dei magistrati e sulla eliminazione delle liste di presentatori per l’elezione dei togati del Csm.   I 4 quesiti sono stati ritenuti ammissibili, spiega Palazzo della Consulta, “perche’ le rispettive richieste non rientrano in alcuna delle ipotesi per le quali l’ordinamento costituzionale esclude il ricorso all’istituto referendario”.

Potresti leggere

Salario minimo, la spinta di Beppe Grillo

“L’intesa raggiunta ieri a Strasburgo sul #salariominimo e’ un fatto importante. E’…

De Luca apre a Di Maio: “Interlocutore per centrosinistra unito”

Dalla lettura in diretta tv, tra una battuta e l’altra, del suo…

Attacco hacker, 22 le infrastrutture e le aziende italiane colpite

Sarebbero 22 al momento – a quanto si apprende – le vittime…