La Corte Costituzionale, riunita in camera di consiglio, ha finora ritenuto ammissibili 4 quesiti referendari in materia di giustizia: in particolare, si tratta di quelli sull’abrogazione delle disposizioni in materia di incandidabilita’ previste dalla legge Severino, sulla limitazione delle misure cautelari, sulla separazione delle funzioni dei magistrati e sulla eliminazione delle liste di presentatori per l’elezione dei togati del Csm.   I 4 quesiti sono stati ritenuti ammissibili, spiega Palazzo della Consulta, “perche’ le rispettive richieste non rientrano in alcuna delle ipotesi per le quali l’ordinamento costituzionale esclude il ricorso all’istituto referendario”.

Potresti leggere

Centrale nucleare attaccata e presa, Draghi: “Azione scellerata, dobbiamo agire con fermezza”

Draghi su Putin. La reazione del presidente del Consiglio in una nota ufficiale diffusa da Palazzo Chigi dopo l’attacco russo

Giorgia Meloni ha deciso: “Io non vaccino mia figlia, il vaccino non è una religione”

Giorgia Meloni a ruota libera sui provvedimenti presi dal Governo in tempo…

Salvini affonda il colpo contro Letta e Pd: “Vogliono far cadere governo”

In una lunga intervista al quotidiano spagnolo El País, il leader della…