La Corte Costituzionale, riunita in camera di consiglio, ha finora ritenuto ammissibili 4 quesiti referendari in materia di giustizia: in particolare, si tratta di quelli sull’abrogazione delle disposizioni in materia di incandidabilita’ previste dalla legge Severino, sulla limitazione delle misure cautelari, sulla separazione delle funzioni dei magistrati e sulla eliminazione delle liste di presentatori per l’elezione dei togati del Csm.   I 4 quesiti sono stati ritenuti ammissibili, spiega Palazzo della Consulta, “perche’ le rispettive richieste non rientrano in alcuna delle ipotesi per le quali l’ordinamento costituzionale esclude il ricorso all’istituto referendario”.

Potresti leggere

Ruby ter, assolti Berlusconi e 28 imputati: debacle per procura milanese che non si arrende

Silvio Berlusconi è stato assolto dall’accusa di corruzione in atti giudiziari nel…

Combattente italiano ucciso in Ucraina, la mamma di Giorgio Galli: “Era lì contro le ingiustizie”

Aveva 27 anni e si chiamava Benjamin Giorgio Galli il foreign fighter…

Elezioni Francia, è Macron-bis ma Le Pen non si arrende: “La mia una vittoria”

Emmanuel Macron è stato rieletto presidente della Repubblica in Francia. I sondaggi…