Si terrà sabato pomeriggio, 14 maggio, il primo incontro con i portatori di interesse pubblici e privati interessati alla costituzione di un percorso partecipato e condiviso con l’intento di realizzare il Contratto di Fiume del Bacino idrografico del fiume Sarno.

La preparazione dell’incontro che si terrà nel parco archeologico naturalistico di Longola è stata curata dall’assessora agli Eventi Rachele Sorrentino che, dopo gli accordi intercorsi fra il Presidente dell’Ente Parco A. Crescenzo ed il sindaco del comune di Poggiomarino Maurizio Falanga, si è attivata per mettere in campo le iniziative finalizzate all’avvio dell’iter per il percorso del Contratto di Fiume del Bacino idrografico del fiume Sarno.

“Siamo alla prima tappa di un accordo storico che ci porterà alla realizzazione di uno strumento volontario di programmazione strategica che persegue la tutela del fiume Sarno. Per volontà del Presidente dell’Ente Parco regionale del bacino idrografico del fiume Sarno e del mio sindaco Maurizio Falanga possiamo dichiarare di aver cominciato un cammino che ci porterà lontano” spiega Sorrentino.

Potresti leggere

Denise Pipitone, l’esito dopo una giornata di ricerche: “Nessuna traccia”

Nessuna traccia di Denise Pipitone nella palazzina abbandonata di via Pirandello a Mazara del Vallo, nel Trapanese.…

Auto con 3 giovani finisce contro recinto di una casa: muore 19enne

Questa notte i carabinieri della stazione di Somma Vesuviana e quelli della…

I bossoli e le tracce di sangue, fermato un uomo: scoperto un altro cadavere a Sarzana

Gli agenti della polizia di Sarzana, impegnati nelle indagini sull’omicidio di Nevila Pjetri,…