Mentre tutto il mondo piange la scomparsa della regina Elisabetta II, deceduta giovedì pomeriggio nel castello di Balmoral in Scozia, è partito il protocollo ufficiale: “Il London Bridge e’ crollato”.

Il giorno della morte della sovrana viene indicato come D-Day, da quel momento si procede con D-Day +1 (oggi), D-Day +2 (domani) e cosi’ fino al D-Day +10, il giorno del funerale. Nell’attesa dell’incoronazione del nuovo sovrano, re Carlo III, le giornate che portano verso la cerimonia funebre sono costellate da commemorazioni in tutto il Paese.

La salma della regina sara’ esposta nella camera ardente fino al D-Day +10, giornata di lutto nazionale, con la celebrazione del funerale di Stato che avra’ luogo nell’Abbazia di Westminster, dove avviene anche l’incoronazione dei sovrani del Regno.

In tutto il Paese saranno osservati due minuti di silenzio a mezzogiorno. Le spoglie di Elisabetta II saranno conservate al Castello di Windsor, nella King George VI Memorial Chapel, accanto al padre della regina e quindi non insieme al consorte Filippo, sepolto nella St.George Chapel.

Potresti leggere

Caserta: sabato tavolo con De Luca e allevatori bufale dopo proteste

Da oltre un anno vanno avanti le proteste degli allevatori bufalini, comparto…

ULTIM’ORA. Mario Draghi si è dimesso

  “Voglio annunciarvi che questa sera rassegnero’ le mie dimissioni nelle mani…

Calenda accoglie la Carfagna: “Benvenuta, persona seria e coraggiosa”. Intanto Renzi: “Decida con chi allearsi”

“Benvenuta Mara Carfagna. Mara e’ un ottimo ministro per il mezzogiorno e…