Conte

La Corte di Appello ha ritenuto il provvedimento di nomina del curatore non reclamabile, senza essere entrato nel merito della decisione del giudice del tribunale, pur tuttavia un passaggio della decisione appare significativo e tale da rimuovere ogni interpretazione del provvedimento del tribunale di Cagliari. Il provvedimento della Corte d’Appello, infatti, chiarisce in modo esplicito che il decreto del Tribunale di Cagliari, che, a questo punto, rimane provvisoriamente efficace sino al giudizio definitivo di merito, ha una portata limitata e ben circoscritta: mira a garantire alla ricorrente, Carla Cuccu, la corretta instaurazione del contraddittorio processuale, con funzione strumentale ai fini del singolo processo e nell’ambito del quale esaurisce la sua funzione. In conclusione, nessun accertamento in via assoluta e definitiva circa la carenza di un rappresentante legale del Movimento. La Corte ha citato a sostegno di tale tesi varie sentenze della Corte di Cassazione”. Lo rende noto il Movimento 5 Stelle.

 

Seguici sulla nostra Pagina Facebook Il Rinascimento.

Potresti leggere

Gas:Draghi al G7, più indipendenti da Mosca ma serve unità

Siamo riusciti a diversificare le nostre fonti di energia e a diventare…

De Luca contro Meloni e Conte: “Lei come la Sora Cecioni, lui educa i giovani al parassitismo”

Il potere della campagna elettorale. Mesi fa era quasi impossibile vedere nella stessa…

Comunali, Maresca getta acqua sul fuoco: “Il Centrodestra una famiglia”

Nel centrodestra, come nelle migliori famiglie si litiga, ma poi si fa…