Il numero di individui in povertà assoluta è quasi triplicato dal 2005 al 2021, passando da 1,9 a 5,6 milioni (il 9,4% del totale), mentre le famiglie sono raddoppiate da 800 mila a 1,96 milioni (il 7,5%), secondo il Rapporto annuale dell’Istat.

La povertà assoluta è tre volte più frequente tra i minori (dal 3,9% del 2005 al 14,2% del 2021) e una dinamica particolarmente negativa caratterizza anche i giovani tra i 18 e i 34 anni (l’incidenza ha raggiunto l’11,1%, valore di quasi quattro volte superiore a quello del 2005, il 3,1%).

Nel 2021, un milione 382 mila minori e un milione 86 mila giovani di 18-34 anni sono in povertà assoluta; lo sono inoltre 734 mila anziani, tra i quali l’incidenza si ferma però al 5,3%.

Potresti leggere

Prelievi di contante in negozio, la soluzione di Giorgetti per combattere la chiusura dei bancomat

Da una parte la chiusura degli sportelli bancari che crea sempre più disagi per…

Gazprom ‘taglia’ il gas ad Eni, il ministro Cingolani: “Nessuna criticità”

Eni ha ricevuto comunicazione di una limitata riduzione dei flussi dal proprio…

Aumenta il costo del gas, diminuisce la fornitura: pronto un vertice Ue

Dopo una partenza di giornata calma e un picco nel secondo pomeriggio,…