Il numero di individui in povertà assoluta è quasi triplicato dal 2005 al 2021, passando da 1,9 a 5,6 milioni (il 9,4% del totale), mentre le famiglie sono raddoppiate da 800 mila a 1,96 milioni (il 7,5%), secondo il Rapporto annuale dell’Istat.

La povertà assoluta è tre volte più frequente tra i minori (dal 3,9% del 2005 al 14,2% del 2021) e una dinamica particolarmente negativa caratterizza anche i giovani tra i 18 e i 34 anni (l’incidenza ha raggiunto l’11,1%, valore di quasi quattro volte superiore a quello del 2005, il 3,1%).

Nel 2021, un milione 382 mila minori e un milione 86 mila giovani di 18-34 anni sono in povertà assoluta; lo sono inoltre 734 mila anziani, tra i quali l’incidenza si ferma però al 5,3%.

Potresti leggere

La spesa diventa sempre più cara, tutti gli aumenti per gli italiani

Il carrello della spesa degli italiani diventa sempre più ‘leggero’ perchè è…

Boom del turismo, è record per le vacanze di Ferragosto in Italia

Un Ferragosto da tutto esaurito. Da far impallidire anche i risultati dell’estate…

È record povertà, l’Istat: “Centinaia di migliaia di famiglie in condizioni misere”

La povertà assoluta torna a crescere e tocca il record dal 2005.…