De Luca
De Luca

Ho iniziato lo sciopero della fame per un atto di solidarieta’ nei confronti degli allevatori bufalini che in questi anni di applicazione del piano di eradicazione della brucella, predisposto dalla Regione Campania, hanno sperimentato la disperazione di un percorso senza ‘soluzione’. Esser loro vicini e’ un dovere”. Inizia cosi’ la lettera aperta di Francesco Geremia, segretario generale di Cna Campania Nord, primo rappresentante di un’associazione di artigiani ad aderire ad una “modalita’ di lotta cosi’ estrema”, come lo sciopero della fame avviato cinque giorni fa dagli allevatori bufalini del Casertano che chiedono il ritiro del piano regionale di eradicazione della brucellosi e della Tbc bufalina e il cambio di rotta rispetto al recente passato, quando 140mila bufale sono state abbattute e solo l’1,4% e’ risultata infetta con analisi post mortem. Animatore della protesta, che va avanti da mesi con cortei, presidi e appunto gli scioperi della fame (questo e’ il secondo in due mesi), e’ Gianni Fabris, portavoce del Coordinamento Unitario degli allevatori bufalini, in sciopero della fame da cinque giorni, affiancato ogni 24 ore da un “compagno” diverso. Da ieri sera con Fabbris ha iniziato lo sciopero proprio Francesco Geremia, che spiega di condividere “le preoccupazioni e le grida di allarme di tanti allevatori e artigiani trasformatori della filiera bufalina, molti di questi giovani imprenditori in relazione al piano regionale”. Un piano che “lusingava, ovviamente, il superamento del problema della brucellosi bufalina, ma purtroppo cosi’ non e’ stato e quella promessa si e’ trasformata in un tradimento, prima, in una beffa, poi: 140 mila bufale abbattute, circa 350 attivita’ imprenditoriali scomparse, aumento dei focolai infettivi. All’analisi post mortem dei capi abbattuti, solo 1,4% (dati ufficiali ASL) sono risultati positivi ai patogeni”.

Ho iniziato lo sciopero della fame per un atto di solidarieta’ nei confronti degli allevatori bufalini che in questi anni di applicazione del piano di eradicazione della brucella, predisposto dalla Regione Campania, hanno sperimentato la disperazione di un percorso senza ‘soluzione’. Esser loro vicini e’ un dovere”. Inizia cosi’ la lettera aperta di Francesco Geremia, segretario generale di Cna Campania Nord, primo rappresentante di un’associazione di artigiani ad aderire ad una “modalita’ di lotta cosi’ estrema”, come lo sciopero della fame avviato cinque giorni fa dagli allevatori bufalini del Casertano che chiedono il ritiro del piano regionale di eradicazione della brucellosi e della Tbc bufalina e il cambio di rotta rispetto al recente passato, quando 140mila bufale sono state abbattute e solo l’1,4% e’ risultata infetta con analisi post mortem. Animatore della protesta, che va avanti da mesi con cortei, presidi e appunto gli scioperi della fame (questo e’ il secondo in due mesi), e’ Gianni Fabris, portavoce del Coordinamento Unitario degli allevatori bufalini, in sciopero della fame da cinque giorni, affiancato ogni 24 ore da un “compagno” diverso. Da ieri sera con Fabbris ha iniziato lo sciopero proprio Francesco Geremia, che spiega di condividere “le preoccupazioni e le grida di allarme di tanti allevatori e artigiani trasformatori della filiera bufalina, molti di questi giovani imprenditori in relazione al piano regionale”. Un piano che “lusingava, ovviamente, il superamento del problema della brucellosi bufalina, ma purtroppo cosi’ non e’ stato e quella promessa si e’ trasformata in un tradimento, prima, in una beffa, poi: 140 mila bufale abbattute, circa 350 attivita’ imprenditoriali scomparse, aumento dei focolai infettivi. All’analisi post mortem dei capi abbattuti, solo 1,4% (dati ufficiali ASL) sono risultati positivi ai patogeni”.

Potresti leggere

Un anno di Manfredi, l’attacco di De Magistris

“Dopo il primo anno di disastro da sindaco, Manfredi si mostra anche…

Ucraina, bombardamento su teatro Mariupol: “Almeno 300 vittime”

Dall’Ucraina arriva un terribile aggiornamento che se fosse confermato aggraverebbe ancora di…

Renzi: “Non voteremo fiducia a governo Meloni, saremo opposizione civile”

“Noi non voteremo la fiducia a un governo Meloni, punto. Se questo…