Usa-Russia, è di nuovo guerra fredda. Mosca convoca l'ambasciatore americano: "Rapporti incrinati dopo le parole di Biden"

“Non ritratto nulla”. Lo ha detto il presidente Joe Biden a proposito delle frasi su Vladimir Putin sottolineando di aver espresso “il suo sdegno” per la guerra in Ucraina e precisando che si trattava di “un’opinione personale” e non di un’indicazione politica su un eventuale cambio di regime. A Varsavia Biden aveva detto: “Putin non può restare, è un dittatore macellaio“.

Le dichiarazioni del presidente statunitense hanno colto tutti di sorpresa, dalla stessa Casa Bianca ai leader europei, che con Putin provano a dialogare quotidianamente, anche per la vicinanza geografica (problema quest’ultimo che a Biden interesserà poco).

La Russia ha risposto in pochi minuti: “Non spetta a Biden decidere chi governa in Russia”. Poi la precisazione della Casa Bianca che prova a sgonfiare le parole del suo presidente: “Non stava parlando di un cambio di regime in Russia. Il punto del presidente era che a Putin non può essere concesso di esercitare potere sui vicini e sulla regione. Non stava parlando di Putin al potere in Russia, o di un cambio di regime”.

 

Potresti leggere

Caro bollette, i principali luoghi delle città sono al buio: la protesta da Nord a Sud

Buio su palazzi e monumenti di tutta Italia per sensibilizzare il governo…

Piantedosi e la retromarcia sulla strage di migranti: “Ho solo detto ‘fermatevi, veniamo noi a prendervi'”

Dopo le parole raggelanti pronunciate nelle ore successive alla strage di migranti…

Terremoto politico in Lombardia, Moratti si dimette: “Dissidi con il presidente Fontana”

“Di fronte al venir meno del rapporto di fiducia con il Presidente…