World Press Photo

La foto dell’anno del World Press Photo è The First Embrace, il primo abbraccio, del danese Mads Nissen. Scattata in Brasile, ritrae Rosa Luzia Lunardi, donna di 85 anni, abbracciata lo scorso 5 agosto dall’infermiera Adriana Silva da Costa Souza, nella casa di cura Viva Bem a San Paolo.

Il primo abbraccio dopo che le case di cura di tutto il Paese avevano chiuso le porte ai visitatori a causa del coronavirus. Una vittoria, inevitabilmente, nel segno della pandemia da covid-19. L’altro premio più prestigioso, accanto alla Photo of the Year, il World Press Photo Story of the Year, è stato vinto dall’italiano Antonio Faccilongo.

Quest’ultimo, fotografo documentarista, filmmaker, professore all’Università di Belle Arti di Roma e rappresentante di Getty Reportage, ha vinto con il suo progetto Habibi, reportage sul contrabbando di sperma nelle carceri israeliane da parte di famiglie palestinesi che vogliono preservare i loro diritti produttivi. Habibi, in arabo, vuol dire “il mio amore”. Insieme con lui hanno vinto altri due italiani: Gabriele Galimberti e Lorenzo Tugnoli.

 

Seguici sulla nostra Pagina Facebook Il Rinascimento.

Potresti leggere

Il mondo dell’arte (e non solo) si è stretto intorno allo storico Philippe Daverio

E’ morto lo storico e critico dell’arte Philippe Daverio. A dare la…

Zuppa sui ‘Girasoli’ di Van Gogh, blitz delle attiviste alla National Gallery di Londra

Zuppa lanciata contro la famosissima opera di Vincent Van Gogh, ‘I Girasoli‘,…

Strepitosa scoperta a Pompei, rinvenuti due corpi intatti

A vederli così, il sangue che sembra pulsare ancora nelle vene di…