La commissione nazionale per l’Unesco ha bocciato la candidatura del “caffe’ italiano espresso tra cultura, rituali, socialita’ e letteratura nelle comunita’ emblematiche da Venezia a Napoli”, mentre ha approvato, nella riunione telematica odierna sotto la presidenza di Franco Bernabe’, come candidatura italiana da presentare al Comitato intergovernativo per il ciclo 2023 “l’arte italiana dell’Opera lirica”. Lo annuncia l’Unesco sul proprio sito precisando che, nonostante l’esito della votazione, il dossier della candidatura del caffe’ espresso e’ stato molto apprezzato dai membri del Direttivo.

Potresti leggere

Sfruttamento di lavoratori e reati fiscali, 5 arresti e sequestri per un totale di 85mila euro nel Torinese

Eseguite a Torino, Mappano e nella provincia di Cagliari cinque misure cautelari…

Data dei funerali di Maurizio Costanzo, da sabato camera ardente al Campidoglio

I funerali di Maurizio Costanzo si svolgeranno lunedì 27 febbraio, alle 15,…

Pizzaiolo italiano ucciso in Inghilterra: è giallo sull’omicidio di Carlo Giannini

Un pizzaiolo italiano è stato trovato morto in Inghilterra. Si tratta di Carlo…