Nei cunicoli dell’Azovstal filtrano spiragli di speranza. Dopo settimane di assedio estenuante, parzialmente sospeso solo per l’evacuazione dei civili, possono uscire anche i combattenti feriti, e non solo, asserragliati nell’acciaieria-bunker di Mariupol.

L’accordo di tregua, pazientemente tessuto dal governo di Volodymyr Zelensky all’ombra delle polemiche interne sul presunto abbandono del reggimento Azov, è stato annunciato dal ministero della Difesa russo: un cessate il fuoco temporaneo per consentire l’uscita attraverso i corridoi umanitari. Così in serata Kiev ha annunciato l’evacuazione di 264 militari.

Si tratta di 53 soldati feriti, condotti a Novoazovsk, e di 211 altri combattenti portati a Olenivka, nel territorio controllato dai separatisti filorussi di Donetsk. E la Svezia in mattinata ha firmato la domanda di adesione alla Nato.

Potresti leggere

“Putin mi ha distrutto la scuola”, il disegno del bambino ora al sicuro a Napoli

Un bambino molto arrabbiato continua a dire a tutti quelli che incontra…

Arriva la Riforma del Fisco

– Il vice ministro dell’Economia, Maurizio Leo, conferma la scadenza di metà…

Plusvalenze, chiesti 9 punti di penalizzazione per la Juventus

Sono nove i punti di penalizzazioni chiesti dalla procura della Figc nei confronti della Juventus nell’ambito nel nuovo…