Trovato l'accordo sulle concessioni balneari

Trovata a fatica l’intesa di maggioranza sulle concessioni balneari. Come spiegato da vari partecipanti alla riunione con il governo, il testo finale rimanda ai decreti attuativi la definizione degli indennizzi, senza riferimenti all’avviamento dell’attività, al valore dei beni, a perizie e scritture contabili.

Trovato l’accordo sulle concessioni balneari

Ora l’emendamento passerà alla commissione Bilancio del Senato per il parere e in mattinata lo approverà la commissione Industria che completerà l’esame del ddl concorrenza. Tuona l’opposizione, con la leader di Fratelli d’Italia Giorgia Meloni:

L’opposizione

Quello raggiunto dalla maggioranza sulle concessioni balneari è un accordo ridicolo e vergognoso. Rimandare la questione degli indennizzi addirittura al Governo, con il rischio più che concreto che questi vengano fortemente osteggiati dalla Commissione europea e non vedano mai la luce, vuol dire lasciare totalmente senza tutele i concessionari attuali, che si vedranno in buona parte espropriate le loro aziende a favore delle multinazionali straniere”, ha detto Giorgia Meloni, che ha aggiunto: “Ora lo Stato espropria i privati a vantaggio di altri privati, più grandi e più forti“.

Potresti leggere

Calenda dice no a Salvini ma apre alla Lega

No alla Lega di Salvini, quello delle magliette con l’effigie di Putin,…

Mastella chiama Letta: “Abbiamo il 9%, così battiamo Meloni”

Bacchetta ma non troppo il Pd perché è consapevole di non poter tirare…

Prove di centro a Napoli: Lupi con Carfagna e Tremonti

Martedì 7 giugno Noi con l’Italia, il partito di Maurizio Lupi, organizza…