Maria Ovsyannikova

La giornalista russa Maria Ovsyannikova, che ieri ha interrotto il telegiornale della tv di Stato con un cartello in mano per protestare contro la guerra in Ucraina, è scomparsa. Lo riferisce la Cnn che cita il suo avvocato.

Maria Ovsyannikova

“Non riusciamo a trovarla“, ha detto Dmitry Zakhvatov dopo che inizialmente gli amici della donna avevano detto che si trovava al dipartimento di polizia di Ostankino, a Mosca. “No alla guerra. Fermate la guerra. Non credete alla propaganda, vi dicono bugie qui“, recitava il cartello mostrato in tv, che nell’ultima riga riportava la seguente frase: “Russi contro la guerra“.

Maria Ovsyannikova: chi è la giornalista ribelle

La donna era poi stata arrestata. Ma è ricomparsa con un video preregistrato nel quale attacca ancora più duramente il regime spie e che in Russia sono stati tutti “zombificati“. “Ciò che sta succedendo in Ucraina è un crimine. E la Russia è l’aggressore. La responsabilità di questa aggressione è’ di una persona sola e questa persona è’ Vladimir Putin“, si legge in un tweet che sta spopolando.

Maria Ovsyannikova: il video denuncia

Mio padre è ucraino e mia madre è russa e non sono mai stati nemici“, spiega ancora Maria Ovsiannikova nel video registrato prima dell’arresto. “Purtroppo ho lavorato al Canale Uno negli ultimi anni e ho lavorato alla propaganda del Cremlino. E ora mi vergogno molto“, riporta la France Presse. “Scendete in strada, non abbiate paura. Non possono incarcerarci tutti“, è l’appello conclusivo.

Potresti leggere

Esercito americano addestra forze ucraine in Germania: “Così difenderanno il Paese con successo”

L’esercito americano ha lanciato un programma di addestramento ampliato e più sofisticato…

In ospedale a Kherson civili con segni di torture: “Sigarette bruciate e scosse elettriche”

Un medico dell’ospedale di Kherson, città nel sud dell’Ucraina attualmente occupata dai…

La Russia lascia il Consiglio d’Europa, lo strappo del Cremlino nella nota di Lavrov: “Abuso di potere dell’Occidente”

La Russia lascia il Consiglio d’Europa. La comunicazione ufficiale del ministero degli esteri russo e l’attacco agli Usa