“La riforma della cittadinanza con lo Ius scholae va incontro alla realtà di un Paese che sta cambiando. Spero che le ragioni e la realtà prevalgano rispetto ai dibattiti ideologici per il bene non solo di chi aspetta questa legge ma anche dell’Italia che è uno dei Paesi più vecchi”.

Lo dice in un’intervista all’ANSA monsignor Gian Carlo Perego che nella Cei è il Presidente della Commissione episcopale per le migrazioni e Presidente della Fondazione Migrantes. Alle forze politiche che affermano non sia una priorità il rappresentante della Cei replica: “Ne parliamo da almeno quindici anni, contrapporre il caro-bollette non ha senso”.

Potresti leggere

“Più di centomila soldati russi uccisi o feriti dall’inizio della guerra”, il dato dall’America

Sono più di centomila i soldati russi uccisi o feriti dall’inizio dell’invasione…

Ischia, Governo stanzia altri 10 milioni: “Attivare il piano per l’adatammento climatico e abbattere abusi”

A poco meno di una settimana dalla tragedia che ha colpito Ischia,…

Johnson punta il dito contro Putin dopo annuncio riduzione attacchi militari: “Vogliamo vedere ritiro completo”

“Il presidente russo Vladimir Putin dovrebbe essere giudicato in base alle sue…