Usa-Russia, è di nuovo guerra fredda. Mosca convoca l'ambasciatore americano: "Rapporti incrinati dopo le parole di Biden"

“Risponderemo all’uso di armi chimiche da parte di Mosca, la Nato risponderà”. E’ quanto annuncia il presidente americano Joe Biden nel corso della conferenza stampa a Bruxelles. “Noi risponderemo se Putin le utilizzerà, la natura della risposta dipenderà dalla natura dell’uso”, ha spiegato Biden che lancia l’ennesimo messaggio-minaccia alla Cina: “Sei o sette giorni fa ho avuto una conversazione molto chiara con il presidente Xi e ho messo in chiaro le conseguenze di un suo aiuto alla Russia, come era stato riportato e come era atteso” e “ho citato il numero di aziende americane e internazionali che hanno lasciato la Russia come conseguenza del suo comportamento barbaro”.

“Sapendo quanto Xi sia interessato ad avere relazioni economiche con l’Europa e gli Stati Uniti ho indicato che se avesse fatto passi avanti” verso la Russia “avrebbe messo” tali relazioni “significativamente a rischio”.

Secondo il segretario generale della Nato Jens Stoltenberg, la Russia sta cercando un “pretesto” per usare armi biologiche e chimiche, accusando l’Ucraina e gli alleati ma “le accuse contro Kiev e la Nato sono assolutamente false”. Nel corso della conferenza stampa a Bruxelles, Stoltendberg ha chiarito che l’uso di armi chimiche o batteriologiche “cambierebbe totalmente la natura del conflitto” e “avrebbe vaste conseguenze” in Ucraina ma anche “per i Paesi vicini”. La Nato darà all’Ucraina “sostegno e forniture” contro le “minacce chimiche, batteriologiche e nucleari” con tecnologie di rilevazione, protezioni”, strumenti di “crisis management e supporto medico”.

Potresti leggere

+ Kiev, oggi niente corridoi umanitari, percorsi pericolosi ++

“A causa del pericolo sui percorsi”, oggi in ucraina “non ci saranno…

Scazzo Calenda-Di Maio

Al di là di ogni altra considerazione razionale, patti contraddittori, etc., il…

Eutanasia, la decisione della Consulta che colpisce più di un milione di cittadini. Le reazioni della politica: “Ora tocca al Parlamento”

Referendum eutanasia legale. Ieri la decisione dei giudici sull’inammissibilità del quesito. La risposta di Cappato