Dal gas ai barattoli, dal gasolio alle etichette, è in arrivo uno tsunami sui prezzi del cibo in Italia con un autunno caldissimo sul fronte economico con la produzione agricola e quella alimentare che in Italia assorbono oltre il 11% dei consumi energetici industriali totali. E’ l’allarme lanciato da Coldiretti in riferimento agli spaventosi rincari delle bollette che colpiscono imprese e famiglie. Nel sistema agricolo i consumi diretti di energia includono i combustibili per trattori, serre e i trasporti mentre i consumi indiretti ci sono quelli che derivano da fitosanitari, fertilizzanti e impiego di materiali come la plastica. In agricoltura si registrano rincari dei costi che – sottolinea Coldiretti – vanno dal +170% dei concimi al +90% dei mangimi al +129% per il gasolio fino al +300% delle bollette per pompare l’acqua per l’irrigazione dei raccolti. Nelle campagne – denuncia la Coldiretti – più di 1 azienda agricola su 10 (13%) è in una situazione così critica da portare alla cessazione dell’attività ma ben oltre 1/3 del totale nazionale (34%) si trova comunque costretta in questo momento a lavorare in una condizione di reddito negativo per effetto dei rincari, secondo il Crea.

Potresti leggere

Giornalista britannico ferito gravemente dopo esplosione vicino Kiev

Dopo l’uccisione del giornalista freelance americano Brent Renaud, 51 anni, un altro…

Sonia Solinas uccisa dal compagno a coltellate, l’uomo poi si è tolto la vita lanciandosi con l’auto da un ponte

E”‘ una tragedia che colpisce duramente l’intera comunita’. Due famiglie conosciute e…

Draghi al Rione Sanità: pizza e proteste

Proteste contro il premier Mario Draghi da parte di un gruppo di…