I diritti dei figli di genitori dello stesso sesso finiscono al centro del dibattito politico.

Dopo che il Comune di Milano è stato costretto ad interrompere le registrazioni dei figli nati da coppie omogenitoriali in Italia in base a una circolare del ministero dell’Interno attraverso il prefetto, ad accendere la polemica è stato il no del centrodestra al certificato europeo di filiazione che prevede che la genitorialità stabilita in uno Stato membro venga riconosciuta in ogni altro Stato membro, senza alcuna procedura speciale, che si tratti di figli di coppie eterosessuali, omogenitoriali, figli adottati o avuti con la maternità surrogata dove è consentita.

Potresti leggere

Crisi di Governo, Letta dopo l’annuncio di Conte: “Seguiremo le indicazioni di Draghi e Mattarella”

Dopo l’annuncio di Conte dell’astensione al voto sulla fiducia al Ddl Aiuti,…

Sesso in cambio di ticket, il sindaco Figliolia: “Vicenda personale, ferita dignità miei cari”

Prestazioni sessuali con una donna in cambio di buoni spesa Covid: è quanto la Procura…

Blitz prima del voto, a Palermo arrestati due candidati: “Voti chiesti alla mafia”

Dopo Pietro Polizzi, candidato di Forza Italia al consiglio comunale di Palermo,…